Questa tipologia di solai viene realizzata attraverso il posizionamento di pannelli prefabbricati costituiti da un elemento modulare in calcestruzzo armato vibrato di spessore variabile tra 4 e 6 cm, armato con barrette trasversali 5 a passo 20 cm ed irrigidito con tralicci elettrosaldati incorporati nel getto. Possono essere prodotte inserendo elementi di alleggerimento come il polistirolo.
I moduli base sono di larghezza 120 cm e 250 cm. La lunghezza dei manufatti parte da 1 m e può arrivare fino a 12 metri di luce. Le dimensioni e la forma degli elementi sono variabili in funzione delle esigenze di cantiere
Posizionati i pannelli si dispongono le armature dei cordoli rompitratta, l’armatura aggiuntiva inferiore nei tralicci e la rete su distanziatori di opportuna altezza per procedere poi con il getto in calcestruzzo.
PREZZIARIO REGIONALE - 2022
3.3.4
Formazione di solaio a nervature parallele, collocato in opera in orizzontale, costituito da lastre tralicciate in cemento armato semplice o precompresso, e blocchi di laterizio o polistirolo espanso della densità.