IMPIANTI DI DEPURAZIONE
FOSSA BIOLOGICA TIPO “IMHOFF”
Le Vasche Imhoff in cemento prefabbricate da interrare (o denominate anche Fosse Imhoff), di diverse misure, rappresentano il primo stadio di fosse di depurazione primaria per acque di scarico previsto dalle leggi vigenti: sono obbligatorie su tutto il territorio nazionale.
Le vasche Imhoff in cemento sono fosse biologiche formate da due comparti: uno superiore di sedimentazione ed uno inferiore di digestione. Il liquame arriva nel comparto di sedimentazione dove i solidi sospesi sedimentabili precipitano, lungo le pareti inclinate della tramoggia, nel sottostante comparto di accumulo e di digestione attraverso fessura longitudinale di comunicazione.
Inoltre per un corretto funzionamento della vasca stessa si rende necessario evitare di introdurre corpi grossolani di ogni genere quali: sacchetti di plastica, pannolini per bambini assorbenti igienici, cotton-fioc, ecc.
CARATTERISTICHE
La struttura della vasca con la quale viene realizzata la fossa Imhoff deve essere verificata strutturalmente, con o senza falda.
La nostra produzione si differenzia in due tipologie:
- Sistema ad elementi componibili, solitamente usata nelle piccole utenze (da 5 Ab.Eq. a 24 Ab.Eq);
- Sistema monoblocco, ovvero consiste in un elemento realizzato in un unico getto che garantisce la perfetta tenuta stagna, richiede tempi di installazione più brevi, in quanto prive di giunti da sigillare, per lo più si utilizza per le grandi utenze.
VANTAGGI
Alcuni aspetti positivi delle fosse calcestruzzo rispetto a quelle in plastica:
- i tempi di posa sono altrettanto ridotti in quanto non occorre il riempimento con acqua e particolari accorgimenti durante il rinterro;
- sono carrabili per traffico medio, pesante e di prima categoria;
- sono autoportanti rispetto la spinta del terreno esterno di conseguenza non sono soggette a schiacciamenti durante le operazioni di manutenzione/svuotamento.
RISULTATI
Con la Fossa Imhoff si ottiene esclusivamente una depurazione primaria, in quanto viene ridotto solamente del 30-40 % il valore del carico inquinante d’ingresso; questo significa che l’effluente da Fossa Imhoff non può mai essere immesso in un corso d’acqua superficiale, ma come previsto dalle Norme Tecniche generali sulla natura e consistenza degli impianti di smaltimento sul suolo o in sottosuolo di insediamenti civili Decreto Legislativo n. 152 del 03.04.2006 recante disposizioni per la tutela delle acque dall’inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE (riguardante sistemi di smaltimento per scarichi di insediamenti civili provenienti da agglomerati con meno di n. 50 abitanti/equivalenti), deve essere smaltito sul suolo o in sottosuolo a mezzo di subirrigazione, subirrigazione con drenaggio (terreni impermeabili), pozzi assorbenti. Inoltre, dove l’Ente Locale lo permetta, l’effluente da Fossa Imhoff potrà essere immesso in collettori fognari collegati ad Impianti di Depurazione centralizzati.