SISTEMA PIGRECO

SISTEMI COSTRUTTIVI

 

SISTEMA PIGRECO

Il sistema costruttivo PI-Greco, basato su tegoli in C.A.P. di tipo PIGRECO, rappresenta un’eccellente soluzione nella prefabbricazione, ideale per la realizzazione di ampi impalcati e coperture industriali, sia piane che a doppia pendenza. La S.B. Prefabbricati offre il tegolo “π” con resistenze al fuoco a partire da R90, con possibilità di incremento su richiesta fino a R120 o R240.

I solai prefabbricati bi-nervati tipo TT a “pi-greco” presentano una flessibilità d’uso, adatti sia in copertura che in impalcato. Sono equipaggiati con armature di precompressione dimensionate in base alla lunghezza da realizzare e al sovraccarico totale richiesto. L’armatura a taglio è costituita da staffe posizionate nelle gambe dei tegoli, collocate nel cassero prima della fase di getto, insieme a tutte le armature necessarie, comprese quelle di appoggio e aggiuntive per la resistenza al fuoco.

La parte superiore di questi solai è costituita da una soletta, di solito spessa 5 cm, armata con una rete metallica. Dopo la posa in opera, è previsto un getto integrativo con la funzione di ripartire i carichi applicati, aumentare la rigidezza del solaio e conferire al sistema la conformità alle normative antisismiche vigenti.

La possibilità di regolare le dimensioni delle nervature dei tegoli e l’utilizzo di copriferri adottabili consentono di ottenere il rispetto dei sovraccarichi richiesti e resistenze al fuoco fino a 240’. Questi solai risultano particolarmente adatti per la realizzazione di edifici a uso commerciale, produttivo e industriale in generale.

CARATTERISTICHE

Il sistema offre la possibilità di variare le tipologie di copertura, come segue:

  • Intervallati con coibentato: gli elementi del sistema possono essere coibentati e impermeabilizzati secondo diverse specifiche per raggiungere le prestazioni energetiche degli edifici di cui al D.M. del 26/06/2015. Posti in opera su travi filanti in C.A.P. di sezione a L, I, H o rettangolari e di altezza variabile, i tegoli Spazio vantano la pedonabilità della copertura e la facilità di installazione dell’impiantistica all’estradosso e all’intradosso del tegolo.
  • Intervallati e con finestratura shed: gli elementi del sistema possono essere intervallati da coppelle inclinate in C.A.P. in cui vengono installate le finestrature shed. Posti in opera su travi filanti in C.A.P. di sezione a I, H o rettangolari e di altezza variabile, i tegoli Spazio offrono illuminazione e areazione naturale a SHED, pedonabilità della copertura e facilità di installazione dell’impiantistica all’estradosso e all’intradosso del tegolo.
  • Intervallati da lastre curve bi-lamiera coibentate: gli elementi del sistema possono essere intervallati da lastre curve bi-lamiera coibentate in poliuretano, lana di roccia o polistirene, alle quali vengono installate le finestrature shed. Posti in opera su travi filanti in C.A.P. di sezione a I, H o rettangolari e di altezza variabile, i tegoli Spazio garantiscono leggerezza della copertura, pedonabilità e facilità di installazione dell’impiantistica all’estradosso e all’intradosso del tegolo.
COPERTURE SHED

Le coperture a shed, come quelle proposte da S.B. Prefabbricati s.r.l., offrono una soluzione avanzata per capannoni industriali prefabbricati. Caratterizzate da falde piane e vetrate alternate, consentono un’illuminazione naturale uniforme e sono ideali per l’integrazione di impianti fotovoltaici.

Questo design flessibile permette l’uso di diverse tipologie di copertura, soddisfacendo le esigenze di smaltimento delle acque meteoriche e di posizionamento degli impianti tecnici. Le finestre a nord garantiscono un’illuminazione diffusa, contribuendo al risparmio energetico e termico.

La possibilità di aprire le finestre motorizzate assicura una corretta aerazione, mantenendo un ambiente di lavoro salubre. La struttura modulare degli shed consente di alternare facilmente tra shed fissi, apribili e con ENFC. Inoltre, l’inclinazione del tetto a shed favorisce l’integrazione di impianti fotovoltaici o solari termici, contribuendo al risparmio energetico complessivo.

Con soluzioni prefabbricate personalizzate e un servizio chiavi in mano, è possibile sfruttare i vantaggi dell’inclinazione di una copertura a shed in modo su misura, eliminando la necessità di compromessi tra funzionalità ed estetica.